Certificazione informatica IdCert EDSC DigComp 2.2 – Alfabetizzazione digitale
La certificazione di Alfabetizzazione Digitale IdCert EDSC DigComp 2.2 accreditata da Accredia è un riconoscimento che attesta la padronanza delle competenze digitali fondamentali, distribuite sui cinque ambiti principali di competenza del Framework Europeo DigComp.
Graduatorie ATA – III fascia
Per entrare nelle graduatorie ATA di terza fascia, è essenziale avere ottenuto la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, conforme al framework DigComp 2.2, requisito valido in Italia per l’iscrizione e/o il mantenimento della graduatoria ATA. Questa certificazione, richiesta dall’Unione Europea, attesta la capacità di utilizzare in modo competente e critico le tecnologie dell’informazione per scopi lavorativi, ricreativi e comunicativi, elemento chiave per partecipare a una società sempre più digitalizzata.
A livello nazionale, tale certificazione è in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e con le risorse allocate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Queste iniziative mirano a rinnovare i programmi di studio digitali nelle scuole, basandosi sul framework DigComp 2.2, al fine di allineare l’istruzione italiana agli standard formativi europei, nell’ambito più ampio della transizione digitale.
Aree di competenza:
L’esame si centra sulle conoscenze definite nel Syllabus del framework DigComp 2.2, che si articola in 5 aree di competenza, declinate in sotto-aree specifiche:
Perchè certificarsi DigComp 2.2
La certificazione è rilasciata da Intertek Italia, ente di certificazione accreditato da Accredia, unico ente di accreditamento nazionale riconosciuto dallo Stato Italiano in base al regolamento EU 765/2008, e firmatario degli accordi di mutuo riconoscimento EA e IAF MLA (riconosciuti dal WTO). IDCERT è qualificato a livello nazionale ed internazionale come partner di Intertek Italia.
- Garantisce a studenti e cittadini di valorizzare le proprie competenze digitali con un certificato sempre più richiesto nel mondo del lavoro e verificabile sul registro pubblico di ACCREDIA ;
- Si tratta di uno strumento di personal branding, utile all’interno del processo di transizione digitale del Paese: le organizzazioni pubbliche e private che si avvalgono di persone certificate possono garantire, a loro volta, il possesso di specifici requisiti di competenza.
La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale necessaria per partecipare alle graduatorie ATA di terza fascia è fondata sul framework DigComp. Ottenendo la nostra certificazione DigComp 2.2, convalidi il tuo possesso delle competenze digitali fondamentali.
Esame
L’esame si effettua online sulla nostra piattaforma cloud. Il discente dopo aver effettuato l’acquisto, riceverà una mail contente il link per accedere alla prova d’esame. L’assessment è suddiviso in tre step di complessità incrementale:
- Primo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza BASE 1 e BASE 2
- Secondo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza INTERMEDIO 3, INTERMEDIO 4
- Terzo step (84 domande, massimo 80 minuti) – livelli di padronanza AVANZATO 5, AVANZATO 6, ALTAMENTE SPECIALIZZATO 7 e ALTAMENTE SPECIALIZZATO 8
La soglia di superamento per ogni prova è del 75%: passato il primo step, si riceve un link per accedere alla seconda prova (che può essere svolta anche in un giorno differente), altrimenti l’esame termina e l’esaminato riceve il certificato attestante il livello raggiunto.
Il candidato riceverà, comunque, una certificazione che attesta le competenze di alfabetizzazione digitali raggiunte; l’esame è strutturato infatti per fotografare in una certa data il livello di padronanza raggiunto per le singole aree di competenza, verificandone i miglioramenti a fronte di processi di apprendimento. La persona viene iscritta al registro nazionale Accredia e inserita nel futuro repertorio Nazionale ed Europeo, con emissione e invio del certificato in formato pdf e Open Badge. Non è possibile ripetere nuovamente la prova gratuitamente.
Certificazione
La certificazione ha una validità di due anni, per poter aggiornare i propri livelli di padronanza sulle competenze digitali DIGCOMP l’esame può essere risostenuto ogni qual volta lo si desideri. L’ultimo Certificato sostituisce il precedente anche sulla banca dati ACCREDIA a questo link.
Superata la prova finale si ottiene la seguente certificazione e la persona viene iscritta al registro nazionale Accredia e inserita nel futuro repertorio Nazionale ed Europeo, con emissione e invio del certificato in formato pdf e Open Badge.
Vantaggi
- Attivazione entro 7 giorni lavorativi
- Corso 100% Online
- Esame Online
- Certificato Riconosciuto MIUR
- Consulenza e Tutoraggio gratuiti
Modalità di studio
Sarà possibile studiare comodamente da casa, senza restrizioni di orario, utilizzando la Piattaforma Didattica e-learning accessibile 24 ore su 24. Si avranno a disposizione esercizi e materiali per approfondire gli argomenti.
Iscrizione
Puoi procedere all’iscrizione scaricando il moduloe compilandolo in tutte le sue parti.
Inviare a formazione.praticheeformazione@gmail.com il modulo firmato, allegando copia del documento di identità, tessera sanitaria e copia della ricevuta di pagamento
Modalità di pagamento
Il pagamento può essere effettuato in piattaforma o anche tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Dati bonifico
Pratiche e Formazione SRLS
IBAN: IT66I0529774270CC1010084640
Causale bonifico: Nome e cognome del candidato e Nome della certificazione/i scelta/e
Per maggiori informazioni compila il form sottostante.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.